Cancellare Cronologia Google Automaticamente: ecco 3 metodi
Navigare in Internet al giorno d’oggi comporta dei grossi rischi alla privacy individuale. Browser come Google Chrome salvano i dati di navigazione, per poter offrire servizi personalizzati e pubblicità mirata.
Se si vuole migliorare l’anonimia in rete, sarebbe necessario cancellare la cronologia di navigazione. Per non incorrere il rischio di mancata pulizia dei dati al termine della sessione, si consiglia di rendere la cancellazione automatica.
In seguito si illustrano le tre modalità a disposizione.
Usa la navigazione in incognito
La navigazione in incognito è una modalità del browser in grado di eliminare automaticamente i cookie, i file, le password, la cache e gli altri dati quando si esce dalla sessione.
Per farne impiego sul computer bisogna aprire Google Chrome, cliccare sul pulsante ⫶ in alto a destra e selezionare la voce Nuova finestra di navigazione in incognito dal menu. Altrimenti basta premere i tasti Ctrl+Maiusc+N su Windows, o cmd+shift+n sulla tastiera di macOS.
La finestra di navigazione in incognito si differenzia grazie alla colorazione scura, la scritta in incognito e l’icona con il cappello e gli occhiali di fianco alla barra di navigazione.
Per uscire dalla navigazione in incognito serve soltanto chiudere la finestra. La cronologia e i dati di navigazione verranno rimossi autonomamente tramite la chiusura.
Nel caso di smartphone e tablet, l’unico modo per cancellare la cronologia automaticamente è attraverso la navigazione in incognito.
Con i dispositivi Android si apre l’applicazione di Google Chrome, si preme il simbolo ⫶ in alto a destra e si seleziona la voce Nuova scheda in incognito dal menu.
Sui dispositivi iOS si tocca il pulsante (…) in basso a destra e si seleziona la voce Nuova scheda in incognito.
Su smartphone e tablet le schede di navigazione anonima hanno la stessa apparenza delle finestre incognite per i computer. Per uscire dalla modalità e cancellare la cronologia è sufficiente chiudere la scheda attiva.
Modifica le impostazioni della cronologia
Questo metodo cancella i cookie e alcuni dati di navigazione al termine della sessione di navigazione.
Basta aprire Google Chrome, cliccare sul simbolo ⫶ in alto a destra, selezionare dalla lista la voce Impostazioni, cliccare a sinistra su Privacy e sicurezza, scorrere in basso e scegliere Cookie e altri dati dei siti. Tra le impostazioni generali appare la dicitura Cancella cookie e dati dei siti alla chiusura di tutte le finestre, che si attiva cliccando sulla levetta a destra. La levetta dovrebbe cambiare colore e diventare blu. Terminati i passaggi, l’eliminazione della cronologia diventerà automatica alla chiusura del browser.
Per assicurarsi la rimozione automatica di tutti i dati uscendo dal browser, senza l’utilizzo di navigazione in incognito, si può scaricare una estensione come Click&Clean. Una volta installata, si deve cliccare l’icona rossa con una C bianca (in alto a destra accanto alla barra degli indirizzi), selezionare Opzioni (in basso al centro), cliccare la casella Elimina i dati personali alla chiusura di Chrome (in basso nella sezione Extra). Si termina l’operazione cliccando su Salva impostazioni e chiudendo la finestra.
Aggiungi un’estensione
Per assicurarsi la rimozione automatica di tutti i dati uscendo dal browser, senza l’utilizzo di navigazione in incognito, si può scaricare una estensione come Click&Clean. Una volta installata, si deve cliccare l’icona rossa con una C bianca (in alto a destra accanto alla barra degli indirizzi), selezionare Opzioni (in basso al centro), cliccare la casella Elimina i dati personali alla chiusura di Chrome (in basso nella sezione Extra). Si termina l’operazione cliccando su Salva impostazioni e chiudendo la finestra.