skip to Main Content

Richiesta diritto all’oblio: come far valere la tua privacy online

Se vuoi sapere come si esercita concretamente una richiesta di diritto all’oblio, continua a leggere. In questo articolo esploreremo in dettaglio cosa significa e come fare per far valere questo diritto.

Il diritto all’oblio è un concetto fondamentale alla base della tutela della privacy online. 

Introdotto dal Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR), questo diritto consente agli individui di chiedere la rimozione di informazioni personali dai motori di ricerca e da altre piattaforme online, nel caso in cui tali dati non siano più pertinenti, corretti o necessari

Che cos’è il diritto all’oblio?

Come abbiamo anticipato, il diritto all’oblio è la facoltà di chiedere la rimozione di informazioni personali che non siano più rilevanti o necessarie per gli scopi per cui sono state raccolte. 

Questo diritto si applica principalmente a dati che riguardano informazioni sensibili e/o obsolete, come eventi passati, articoli di giornale o contenuti diffusi online, che non rappresentano più la realtà attuale.

Sono sempre di più le persone che possono necessitare la cancellazione di informazioni risalenti a periodi precedenti della loro vita, che potrebbero danneggiare la loro reputazione online.

Quando si può richiedere il diritto all’oblio?

Sono diverse le situazioni in cui si può procedere con la richiesta di applicazione del diritto all’oblio. Tra queste:

  • Dati obsoleti o imprecisi: nel caso in cui le informazioni online non siano più attuali o non riflettano la realtà attuale.
  • Consenso revocato: ciò accade quando l’utente, dopo aver inizialmente dato il consenso al trattamento dei dati, decide di revocarlo.
  • Dati non pertinenti: se i dati non sono più utili allo scopo per cui sono stati raccolti, il loro trattamento diventa superfluo.
  • Rimozione di contenuti dannosi: In caso di informazioni che danneggiano la reputazione o la privacy della persona, come notizie false o diffamatorie.

Come fare una richiesta di diritto all’oblio?

Richiedere l’esercizio del diritto all’oblio è un processo che implica alcune fasi specifiche. Ecco come procedere con la richiesta: 

  1. Identificazione delle informazioni da rimuovere: prima di tutto, devi identificare le informazioni che desideri siano rimosse
  2. Contattare il motore di ricerca o la piattaforma online: Una volta identificate le informazioni da rimuovere, il passo successivo è rivolgersi al motore di ricerca (come Google) o la piattaforma su cui i dati sono visibili. La maggior parte dei motori di ricerca offre un modulo online per la richiesta di rimozione di link specifici.
  3. Fornire giustificazioni e documentazione: in alcuni casi, potrebbe essere necessario fornire prove che dimostrino che le informazioni non sono più pertinenti, corrette o necessarie
  4. Attendere la decisione: una volta inviata la richiesta, il motore di ricerca o la piattaforma esaminerà la situazione e prenderà una decisione. È possibile che alcune informazioni vengano rimosse, mentre altre potrebbero non esserlo se non soddisfano i criteri stabiliti dal GDPR.

Chi può fare la richiesta?

Qualsiasi persona può fare richiesta di diritto all’oblio, ma è fondamentale che il richiedente dimostri un interesse legittimo

La richiesta può riguardare i dati personali di chiunque, ma in alcuni casi, i motori di ricerca potrebbero rifiutare la rimozione di informazioni di domino pubblico o per motivi giornalistici.

Quali sono i limiti?

Anche se il diritto all’oblio è un diritto fondamentale, non è però assoluto. Proprio per questo, ci sono dei limiti che vanno sottolineati.

  • Informazioni di interesse pubblico: le informazioni che riguardano eventi di interesse pubblico, come crimini o incarichi pubblici, potrebbero non essere rimosse.
  • Libertà di espressione: il diritto all’oblio deve essere bilanciato con la libertà di espressione, il che significa che non tutte le informazioni personali possono essere rimosse, specialmente se di pubblico interesse.

Come proteggere la tua privacy online

Il diritto all’oblio è uno strumento fondamentale per proteggere la propria privacy nell’era digitale

Sebbene la richiesta di rimozione dei dati possa sembrare un processo complicato, è importante sapere che esistono leggi e procedure per esercitarlo. Se ritieni che le informazioni su di te siano obsolete, inaccurate o dannose, puoi richiedere la loro rimozione

Tuttavia, è essenziale comprendere le limitazioni e sapere quando tale richiesta non può essere soddisfatta.

Se desideri saperne di più sulla richiesta di diritto all’oblio e su come proteggere la tua privacy online specializzati in privacy e protezione dei dati, contattaci ora!



Back To Top